Le migliori soluzioni ERP del 2025: guida completa alla scelta del sistema giusto per la tua azienda

Le migliori soluzioni ERP del 2025 - Banner
Written by Piera Bellelli
9 Min.
23 09 2025

Le migliori soluzioni ERP del 2025: guida completa alla scelta del sistema giusto per la tua azienda | TaxDome

La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui le aziende operano, imponendo la necessità di automatizzare i processi e incrementare l’efficienza. Con l’aumento dei dati da gestire, le aspettative dei clienti sempre più elevate e una concorrenza agguerrita, è diventato fondamentale adottare strumenti avanzati. In questo scenario, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per gestire in modo integrato contabilità, risorse umane, vendite, logistica, produzione e in generale le diverse aree aziendali.

Noi di TaxDome crediamo che la condivisione di analisi, ricerche e strumenti concreti sia essenziale per supportare imprenditori e professionisti nelle loro decisioni. Ecco perché abbiamo realizzato questa guida: per offrirti una panoramica aggiornata sui migliori sistemi ERP del 2025 e supportarti nella scelta del software ERP ideale per il tuo business.

Cos’è un sistema ERP?

Un sistema ERP è progettato per integrare e centralizzare tutte le funzioni aziendali in un unico ambiente digitale. In passato le imprese si affidavano a strumenti separati, dai fogli di calcolo ai software. Oggi, invece, l’utilizzo di un ERP consente di avere un unico flusso di dati in tempo reale. Questo si traduce nell’eliminazione delle ridondanze, nella riduzione degli errori manuali e nel garantire coerenza e tracciabilità in ogni processo.

Nel contesto attuale dove la competitività si gioca su efficienza, rapidità di risposta e capacità di analisi, un ERP diventa lo strumento chiave per:

  • automatizzare le attività ripetitive e allocare in maniera efficiente le risorse interne;
  • ottimizzare la gestione finanziaria e i flussi di cassa;
  • migliorare la collaborazione tra i team o i dipartimenti;
  • offrire ai clienti un servizio più rapido, preciso e personalizzato.

Un software ERP si configura sempre di più come una piattaforma strategica per sostenere la crescita aziendale. 

Breve panoramica del mercato ERP

Il mercato ERP riflette chiaramente questa crescente esigenza di digitalizzazione. Secondo le previsioni di Apps Run The World, il settore ha raggiunto un valore di circa 135,9 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà fino a 179,8 miliardi di dollari entro il 2029

Questa tendenza di crescita costante è alimentata da:

  • il passaggio al cloud ERP, che riduce i costi iniziali e aumenta la flessibilità;
  • l’adozione di sistemi ERP anche da parte di PMI, non più solo dalle grandi multinazionali;
  • l’integrazione con tecnologie innovative come intelligenza artificiale e automazione dei processi.

In un panorama competitivo, dinamico e in rapida evoluzione gli ERP sono degli strumenti fondamentali e sempre più richiesti per la gestione delle imprese di ogni dimensione.

Ambiti di applicazione dei software ERP: quali aziende ne hanno più bisogno

In passato, un sistema ERP era considerato uno strumento complesso e costoso, appannaggio esclusivo delle grandi multinazionali. Oggi, grazie all’introduzione del cloud e alla realizzazione di soluzioni più flessibili e intuitive, anche PMI, startup e studi professionali possono adottare facilmente un software ERP e beneficiare degli stessi vantaggi.

Gli ambiti di applicazione sono molteplici e toccano tutte le aree chiave della gestione aziendale:

  • Gestione finanziaria: contabilità, fatturazione elettronica, bilanci e report finanziari sempre aggiornati.
  • Gestione operativa: ottimizzazione del magazzino, della supply chain e della produzione.
  • Vendite e CRM: gestione ordini, pipeline commerciale e servizio clienti centralizzato.
  • Risorse umane: monitoraggio presenze, elaborazione buste paga e valutazione delle performance.

Esempi di applicazione dei sistemi ERP per settore

Settore Principali utilizzi ERP Benefici concreti
Industria manifatturiera Pianificazione produzione, gestione supply chain, controllo qualità Riduzione sprechi, tempi di consegna più rapidi
Retail & e-commerce Gestione inventario, vendite omnicanale, ordini online/offline Magazzino ottimizzato, migliore esperienza cliente
Servizi professionali (studi contabili, consulenti) Contabilità integrata, fatturazione, gestione pratiche clienti Processi più snelli, meno errori, più produttività
Sanità Gestione pazienti, risorse, acquisti e forniture ospedaliere Maggior efficienza operativa e riduzione costi
Costruzioni Gestione progetti, budget, materiali e risorse umane Maggior controllo su tempi e costi di progetto
PMI e startup Funzioni base integrate (contabilità, vendite, HR) Crescita scalabile senza moltiplicare i software

Difficile definire in assoluto quale sia il miglior sistema ERP: ciò che conta è la capacità di adattarsi a contesti diversi. Infatti, queste soluzioni sono utilizzate dall’industria manifatturiera al retail, fino agli studi contabili e di consulenza, che trovano nell’ERP uno strumento per digitalizzare processi, incrementare la produttività e offrire servizi più rapidi e di qualità ai clienti.

Criteri di scelta di un software ERP

Scegliere il miglior sistema ERP per la propria azienda non vuol dire solo limitarsi a confrontare le funzionalità, ma occorre valutare con attenzione i fattori chiave che incidono sull’efficacia e sulla crescita dell’azienda nel medio e lungo periodo.

  • Scalabilità e flessibilità: Le soluzioni ERP devono crescere insieme al business, adattandosi all’aumento di utenti, moduli e processi, il tutto in modo fluido e senza rallentamenti. 
  • Capacità di integrazione con altri strumenti aziendali già in uso, come CRM, software di contabilità o soluzioni HR, per evitare di ritrovarsi alle prese con sistemi isolati e molteplici e poter contare su un flusso di dati coerente.
  • Facilità d’uso: i migliori sistemi ERP sono dotati di un’interfaccia intuitiva che riduce i tempi di formazione e favorisce l’adozione da parte dei team, migliorando la produttività sin dalle prime settimane d’implementazione. 
  • Supporto reattivo e aggiornamenti: Gli aggiornamenti garantiscono la conformità normativa, mentre un supporto veloce e preciso consente di risolvere eventuali problematiche evitando interruzioni.
  • Costi e i modelli di licenza: le soluzioni migliori sono quelle con abbonamento mensile o annuale, più flessibili rispetto alle licenze tradizionali. Valutare attentamente il budget e il ritorno sull’investimento è essenziale per fare una scelta sostenibile.

In conclusione, il miglior sistema ERP è quello che integra stabilità tecnica, usabilità e capacità di adattarsi alla crescita, offrendo un reale vantaggio competitivo a qualsiasi azienda.

I principali vantaggi di un ERP

Adottare un software ERP non significa semplicemente installare un nuovo gestionale, ma comporta un vero e proprio cambiamento strutturale nella gestione aziendale. 

Ecco i vantaggi principali che un’azienda può ottenere dall’introduzione di un software ERP:

  • Automazione dei processi aziendali
    Un ERP consente di eliminare molte attività manuali e ripetitive, dalla registrazione delle fatture alla gestione delle riconciliazioni bancarie o alla preparazione dei report finanziari. Automatizzando questi processi, si riducono drasticamente i margini di errore e si liberano risorse preziose da dedicare ad attività strategiche e redditizie. Per uno studio professionale, ad esempio, questo vuol dire potersi concentrare su attività di consulenza a maggior valore aggiunto.
  • Incremento della produttività
    Grazie al sistema centralizzato del sistema ERP, i membri del team accedono più velocemente alle informazioni e lavorano in maniera coordinata. Non è più necessario passare da un software all’altro: tutti i dati sono centralizzati, disponibili e accessibili in tempo reale, anche da remoto. In questo modo, ogni membro del team può lavorare in maniera coordinata, riducendo tempi morti e duplicazioni.
  • Analisi dei dati in tempo reale
    Dashboard e report sempre aggiornati offrono ai manager la possibilità di monitorare performance, flussi finanziari, redditività per cliente, carichi di lavoro interni e KPI aziendali. Questa visione d’insieme, dinamica e precisa, consente di prendere decisioni più rapide e basate su dati certi, riducendo i rischi e individuando nuove opportunità di crescita o aree di miglioramento.
  • Ottimizzazione della gestione delle risorse
    Grazie a un miglior sistema ERP, la gestione del personale, del magazzino e della logistica diventa più fluida e strutturata. Ad esempio, un software ERP diventa uno strumento per migliorare l’organizzazione interna dello studio professionale: dall’assegnazione delle attività alla gestione delle scadenze fiscali. Il risultato è una riduzione delle inefficienze e l’aumento della redditività nel lungo periodo.

I benefici di un sistema ERP, quindi, non si riducono alla digitalizzazione: l’adozione di questi strumenti permette di rafforzare la competitività e la solidità del business nel lungo periodo , concentrandosi su un approccio orientato al cliente.

Il miglior software ERP nel 2025

Scegliere il software ERP vuol dire fare un investimento che va a cambiare profondamente il modo di lavorare, ma che consente di migliorare efficienza, collaborazione e capacità di crescita. Oggi il mercato italiano offre soluzioni sempre più accessibili e flessibili, pensate non solo per le grandi imprese ma anche per PMI, startup e studi professionali che vogliono fare un salto di qualità.

Abbiamo selezionato i 5 ERP più diffusi e affidabili in Italia, analizzandone funzionalità, modelli di licenza, costi, vantaggi e limiti. 

1. TeamSystem Enterprise

Team system ERP - interfaccia

TeamSystem Enterprise è uno dei software ERP più diffusi in Italia, progettato per supportare imprese di diverse dimensioni nella gestione integrata dei processi aziendali. L’approccio modulare e la forte aderenza alle normative fiscali italiane posiziona questo sisteam ERP come una soluzione completa e scalabile, capace di adattarsi alle esigenze sia delle PMI sia delle aziende strutturate.

Funzionalità:

  • Moduli per fatturazione elettronica, gestione commesse, acquisti, vendite, magazzino e logistica.
  • Business Intelligence, analisi interattive, archiviazione documentale.
  • Assistente virtuale per le operazioni quotidiane, interfaccia modulare, facilità di configurazione.

Costi e modelli di licenza:

  • Non esiste un unico prezzo, ma è su richiesta: il costo varia in funzione del numero di utenti, dei moduli attivi e del tipo di versione (cloud o on-premise). 

Pro:

  • Soluzione molto integrata e modulare, adatta sia a PMI che a imprese più grandi.
  • Ampio ecosistema in Italia con assistenza locale.
  • Buone capacità di personalizzazione e interfaccia relativamente intuitiva.

Contro:

  • I costi iniziali e di configurazione possono essere elevati, specialmente con più moduli.
  • Richiede tempi di implementazione non trascurabili che rallentano la personalizzazione.
  • Per aziende molto piccole, alcune funzionalità potrebbero essere “troppo avanzate” rispetto alle reali necessità.

TeamSystem Enterprise è un software ERP ideale per le aziende che vogliono un sistema completo e localizzato sul mercato italiano, con moduli flessibili e un forte supporto normativo. È indicato per PMI e imprese in crescita, ma può risultare meno adatto alle microimprese o ai piccoli studi professionali a causa dei costi e della complessità di implementazione.

2. Microsoft Dynamics 365 Business Central

Dashboard di Microsoft Dynamics 365 ERP

Microsoft Dynamics 365 Business Central è il sistema ERP cloud di Microsoft pensato per PMI e imprese in crescita. La sua forza principale è l’integrazione nativa con l’ecosistema Microsoft (Office 365, Power BI, Azure), posizionandosi così come la prima scelta per chi utilizza già questi strumenti. Disponibile sia in cloud che, tramite partner, anche on-premise, offre modularità e scalabilità, adattandosi bene a differenti esigenze.

Funzionalità:

  • Gestione finanziaria, vendite, operazioni, integrazione con Power BI, supply chain, gestione progetti.
  • Disponibile in versione cloud e (in alcuni casi) on-premise tramite partner. 

Costi e modelli di licenza:

  • Essentials: ~ €65,50 per utente/mese (annuale) per funzioni base. 
  • Premium: ~ €93,60 per utente/mese per finanza + produzione + funzionalità avanzate.
  • Licenza utente “Team Members” con accesso limitato: ~ €7,50/mese.

Pro:

  • L’ottima integrazione con altri strumenti Microsoft rende più efficiente l’adozione.
  • Buona scalabilità: la soluzione ERP offre la possibilità di partire da pochi utenti e aumentare le licenze.
  • Soluzione robusta con forte presenza globale, supporto documentato e ecosistema di partner in Italia.

Contro:

  • Alcune funzionalità avanzate (produzione, SCM complessa) sono presenti solo nel piano Premium, disponibile a un costo superiore.
  • Configurazione e personalizzazione possono richiedere investimento in consulenza.

Microsoft Dynamics 365 Business Central è ideale per le aziende che puntano su un software ERP affidabile, scalabile e integrato con gli strumenti Microsoft. I costi delle licenze e la necessità di consulenza per implementare configurazioni avanzate vanno considerati attentamente.

3. Oracle NetSuite

Oracle Net Suit, tra i più diffusi ERP

Oracle NetSuite è uno dei sistemi ERP cloud più diffusi a livello globale, adatto per aziende di tutte le dimensioni. La  gestione integrata di finanza, CRM, supply chain e produzione, con dashboard aggiornate in tempo reale accessibili da qualsiasi dispositivo, è sicuramente uno dei suoi punti di forza.

Funzionalità:

  • ERP cloud completo con gestione finanziaria, ordini, inventario, CRM, produzione, supply chain.
  • Analisi in tempo reale, dashboard e visibilità operativa da qualsiasi dispositivo.

Costi e modelli di licenza:

  • Non viene fornito un prezzo di listino fisso; è necessario richiedere un preventivo per conoscere il prezzo, basato sul numero di utenti e sui moduli richiesti.

Pro:

  • La sua flessibilità e la scalabilità lo rendono particolarmente adatto per aziende che prevedono crescita o complessità (multinazionali, multi-sede).
  • Interfaccia moderna, forte nei report e nella visibilità dei processi aziendali.
  • Aggiornamenti frequenti e un’infrastruttura basata su cloud garantiscono un sistema sempre aggiornato, sicuro e accessibile da qualsiasi dispositivo.

Contro:

  • Prezzo complessivo spesso elevato, soprattutto per implementazioni personalizzate.
  • La complessità nella personalizzazione e nella mappatura iniziale dei processi può richiedere tempo e consulenza specialistica.
  • Poco adatto per piccole imprese.

In sintesi, Oracle NetSuite risulta la soluzione giusta per imprese che cercano un ERP adottato a livello internazionale, potente e scalabile. Offre funzionalità avanzate e aggiornamenti costanti in cloud, ideali per medie e grandi imprese. I costi elevati e l’implementazione complessa di questo sistema ERP lo rendono poco appetibile per le aziende più piccole.

4. SAP (SAP Business One / SAP S/4HANA)

Miglior erp, dashboard SAS Business One

SAP è sinonimo di ERP a livello mondiale: quest’azienda offre due soluzioni principali per il mercato italiano: SAP Business One, pensato per le PMI, e SAP S/4HANA, indirizzato alle grandi imprese con processi complessi. 

Funzionalità:

  • SAP Business One: ERP per PMI che copre finanza, vendite, acquisti, inventario, produzione, CRM.
  • SAP S/4HANA: ERP di livello enterprise, processi in tempo reale, UX moderna, analytics integrata.

Costi e modelli di licenza:

  • Per SAP Business One: esiste una licenza “Starter” (~ €38/utente/mese) per una versione base. Eventuali altre soluzioni devono essere valutate singolarmente.
  • Per versioni più complete (Business One avanzato, S/4HANA) i prezzi sono su preventivo, dipendono da moduli, utenti, scelta cloud vs on-premise.

Pro:

  • Brand consolidato, ampio numero di installazioni in Italia, con diverse verticalizzazioni per settori.
  • Potenza su funzionalità avanzate e processi complessi.
  • Ecosistema di partner forte, supporto e continuità di aggiornamenti garantita.

Contro:

  • Costo elevato, sia di licenza sia di implementazione e manutenzione, specialmente per soluzioni enterprise.
  • Complessità: può essere impegnativo da configurare. Inoltre, è da valutare la necessità di formazione.

SAP rappresenta sicuramente uno dei sistemi ERP più diffusi e completi, pensati per aziende che necessitano di un sistema consolidato e altamente personalizzabile. È adatto per realtà medio-grandi con processi articolati, ma comporta costi elevati e tempi di implementazione lunghi, non adatti a PMI.

5. Odoo

Odoo, sistema ERP open source

Odoo è un sistema ERP open source apprezzato dalle PMI per la sua modularità. Si può usufruire di una versione Community gratuita e di una versione Enterprise a pagamento, con diversi moduli per contabilità, CRM, e-commerce, magazzino, HR e altre funzionalità.  Non è pensato per il mercato italiano, ma è presente e attiva una vasta community internazionale.

Funzionalità:

  • Grande scelta di moduli per diverse funzionalità: contabilità, vendite, magazzino, acquisti, progetto, produzione, risorse umane, CRM, e-commerce.
  • Diverse versioni, anche con formula gratuita: Open source/community edition + versione proprietaria Enterprise con funzionalità extra e supporto professionale.

Costi e modelli di licenza:

  • Versione Community: open source, gratuita: necessita di installazione, la personalizzazione e la manutenzione sono da svolgere in autonomia. 
  • Versione Enterprise: licenza a pagamento, con costo variabile in base al numero di utenti, moduli attivi, supporto. Prezzi specifici richiedono un preventivo.

Pro:

  • Estrema flessibilità e modularità
  • Costo iniziale più contenuto (versione Community), utile per PMI.
  • Buona localizzazione italiana, comunità attiva che fornisce moduli verticali.

Contro:

  • La versione Community può richiedere competenze interne o consulenza esterna per configurarla e mantenerla aggiornata.
  • Performance e scalabilità possono essere inferiori rispetto a soluzioni enterprise su infrastrutture complesse, se non ben dimensionate.
  • Supporto ufficiale e update pieno solo nella versione Enterprise.

Odoo è un’ottima scelta per startup e PMI che vogliono crescere gradualmente con un sistema modulare e cercano una soluzione flessibile ed economica. La versione Community richiede competenze tecniche interne; la versione Enterprise garantisce invece supporto ufficiale e aggiornamenti costanti, a fronte di un investimento maggiore.

Confronto tra le soluzioni ERP

Sistema ERP Target aziende Prezzo indicativo Punti di forza Limiti principali
TeamSystem Enterprise PMI e aziende strutturate italiane Prezzo su richiesta (cloud o on-premise, variabile per utenti e moduli) Forte localizzazione italiana, moduli completi (contabilità, magazzino, commesse), assistenza locale Costi iniziali elevati, tempi di implementazione lunghi, troppo avanzato per microimprese
Microsoft Dynamics 365 Business Central PMI e imprese in crescita Essentials ~€65,50 utente/mese; Premium ~€93,60; Team Members ~€7,50 Integrazione nativa con Office, Power BI e Azure; buona scalabilità Costi ricorrenti che crescono con gli utenti, necessità di consulenza per configurazioni avanzate
Oracle NetSuite PMI in crescita, grandi aziende e multinazionali Prezzo su richiesta (licenze + moduli + utenti, SaaS cloud) ERP cloud internazionale, potente e flessibile; aggiornamenti frequenti; dashboard in tempo reale Costoso; implementazione complessa; meno adatto a piccole imprese
SAP (Business One / S/4HANA) PMI (Business One), grandi imprese (S/4HANA) Business One Starter da ~€38/utente/mese; soluzioni avanzate su preventivo Marchio leader globale, verticalizzazioni di settore, robustezza e funzionalità avanzate Costi elevati; tempi di implementazione lunghi; complessità di configurazione
Odoo Startup e PMI Community gratuita; Enterprise a pagamento (su preventivo) Open source, modulare, grande flessibilità, community attiva Community richiede competenze tecniche; Enterprise più costosa; scalabilità limitata rispetto ai big ERP

Come implementare un ERP con successo

L’adozione di un software ERP è sicuramente un passo strategico e decisivo per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni e dal settore di business.

Il primo passo da compiere è l’analisi dei bisogni aziendali: bisogna quindi mappare i processi, individuare inefficienze e attività ricorrenti e stabilire gli obiettivi da raggiungere con l’ERP. Questo consente di definire le priorità e scegliere i moduli più adatti.

Il passo successivo e indispensabile è il coinvolgimento del team. Un sistema ERP coinvolge più reparti contemporaneamente e in assenza di una buona collaborazione e comunicazione interna, la sua implementazione rischia di trasformarsi in un progetto imposto dall’alto. Ecco perché è importante formare un gruppo di lavoro trasversale che coinvolga diverse figure chiave delle varie aree aziendali. In questo modo,  si può contare su una maggiore adozione e ridurre le resistenze al cambiamento.

La terza fase riguarda la formazione e il supporto. Anche il miglior sistema ERP può risultare inefficace se gli utenti non sanno come utilizzarlo correttamente. Affidarsi a un partner che offra assistenza continua, meglio se inclusa nel prezzo, è sicuramente un’ottima scelta per velocizzare l’apprendimento e sfruttare tutte le funzionalità.

Il monitoraggio dei risultati è fondamentale: dopo aver stabilito gli indicatori di performance (KPI) in linea con i propri obiettivi, il sistema ERP dovrebbe offrire un modo veloce, pratico e affidabile per misurare l’impatto reale e attuare eventuali ottimizzazioni.

Implementare con successo un software ERP non vuol dire concentrarsi solo sulla parte tecnica, ma significa anche sapere coinvolgere le persone giuste, gestire i processi e adottare la giusta strategia.Solo così  un sistema ERP non è solo un semplice gestionale, ma diventa un vero motore di crescita aziendale.

Porta la gestione del tuo studio al livello successivo con TaxDome

Se sei un commercialista o un consulente fiscale, non basta affidarti a un ERP generico, ma hai bisogno di un software progettato appositamente per il tuo lavoro. TaxDome offre CRM integrato, automazione dei flussi di lavoro, fatturazione, gestione documentale e dashboard intuitive in un’unica piattaforma cloud sicura. 

Prenota subito una demo gratuita e scopri come TaxDome può diventare il tuo miglior alleato digitale per portare il tuo Studio al livello successivo.

Piera Bellelli
Piera Bellelli

Piera è Customer Success Account Manager di TaxDome. Appassionata di AI e tecnologia, con un background nel copywriting, si occupa di far sì che i clienti possano ottenere il massimo dalla piattaforma, costruendo relazioni solide e guidandoli verso il successo. Il suo obiettivo principale è trasformare le sfide dei clienti in storie di successo e semplificare il lavoro quotidiano. Nel tempo libero, ama la natura, lo sport e pensare a nuovi progetti.

Ebook CTA

l'eBook è stato inviato

Si è verificato un errore durante l'elaborazione della richiesta. per favore riprova più tardi

Vuoi passare ad uno studio fiscale completamente da remoto?